Approvati i PEF per il biennio 2024-2025 per i 45 Comuni del Bacino Venezia

Comunicato stampa del 12.04.2024

Con l’ultima Assemblea di Bacino del 9 aprile sono stati validati i piani economico-finanziari (PEF) della raccolta dei rifiuti urbani per il biennio 2024-2025 per i 45 Comuni che costituiscono il Bacino Venezia, per essere successivamente inviati e approvati da ARERA, l’autorità nazionale competente in materia di rifiuti urbani.

La metodologia ARERA per il calcolo delle tariffe dei rifiuti con l’aggiornamento entrato in vigore nel 2024 (MTR-2) pone degli obiettivi uniformati per le amministrazioni di tutta Italia in modo da rendere la gestione del servizio sostenibile, coprendo i costi con le bollette, questo per rendere più efficiente ed efficace la gestione della raccolta. Detta metodologia prevede aggiornamenti biennali in base all’andamento inflattivo dei due anni precedenti.

Proprio a seguito degli importanti adeguamenti inflattivi stabiliti da Arera, il Bacino Venezia ha un aumento complessivo del Piano Economico Finanziario per il biennio 2024-2025 pari a 30 milioni di euro rispetto al 2022. Questo aumento è comunque inferiore agli incrementi stabiliti da Arera che sono del +13,7% nel 2024 e +8,8% nel 2025, in ragione dei forti incrementi di prezzo dell’energia e del gas e di altre materie prime e beni di consumo di questi ultimi due anni. Tale aumento riconosciuto da ARERA è stato, in parte contenuto, nel nostro Bacino grazie al deciso aumento dei ricavi da valorizzazione del rifiuto differenziato raccolto, consentendo altresì importanti risultati in termini di riciclo.Nonostante il notevole impatto che l’inflazione ha avuto nell’economia, complessivamente l’adeguamento tariffario annuo massimo per la maggior parte dei comuni è pari al 9,59%.

«Il confronto con Veritas è stata determinante per contenere gli aumenti ad un valore che è inferiore all’inflazione massima prevista dal metodo Arera – dichiara il Presidente del Consiglio di Bacino Claudio Grosso, Sindaco di Quarto D’altino - e lo abbiamo fatto solo perché lavoriamo in ottica di Bacino solo con uno spirito di squadra. Sapendo che tutti gli amministratori sono chiamati ad attuare scelte e decisioni che hanno un impatto nella cittadinanza. Infatti in assemblea di Bacino la Deliberazione di approvazione dei PEF è passato senza voti contrari. Per il futuro sarà determinante anche il contributo del Comitato dei Soci Veritas».

I costi sostenuti da Veritas S.p.A. in un contesto economico di elevata crescita inflattiva come quello attuale sono aumentati, come per tutti gli altri servizi pubblici a rete, in primis quelli energetici, e dobbiamo ragionare in un orizzonte che consenta di svolgere al meglio il servizio per l’intero periodo di affidamento previsto. La deliberazione dell’Assemblea di Bacino consente, da un lato, di poter continuare a realizzare gli investimenti necessari a garantire l’autonomia del Bacino nello smaltimento dei rifiuti e dall’altro a garantire l’equilibrio economico-finanziario del gestore e di proseguire nel processo di ottimizzazione e miglioramento del servizio di gestione dei rifiuti urbani a beneficio di tutti gli utenti.